Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani nelle regioni del Mezzogiorno.
Possono presentare richiesta di finanziamento le società e le ditte individuali costituite successivamente alla data del 21 giugno 2017, o i team di persone che si costituiscono entro 60 giorni dopo l’esito positivo della valutazione, costituite da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
E’ possibile avviare attività di produzione di beni e servizi. Sono escluse dal finanziamento le attività libero professionali e il commercio.
Ogni soggetto richiedente può ricevere un finanziamento massimo di 50 mila euro.
Nel caso in cui la richiesta arrivi da più soggetti, già costituiti o costituendi, il finanziamento massimo è pari a 200 mila euro.
I progetti imprenditoriali possono avere un programma di spesa del valore massimo di 200 mila euro.
Sono finanziabili:
1) interventi per la ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa);
2) impianti, attrezzature, macchinari nuovi;
3) programmi informatici e servizi TLC;
4) altre spese utili all’avvio dell’attività .
Le agevolazioni coprono il 100% delle spese e prevedono:
a) contributo a fondo perduto, pari al 35% del programma di spesa;Â
b) finanziamento bancario, pari al 65% del programma di spesa, concesso da un istituto di credito; gli interessi del finanziamento sono coperti da un contributo in conto interessi. Il finanziamento bancario deve essere restituito in 8 anni di cui 2 di preammortamento..
-
STRUMENTO
PO FESR 2014/2020 -
DESTINATARI
Giovani tra i 18 e i 35 anni -
OBIETTIVI
Resto al Sud sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani nelle regioni Meridionali. -
AGEVOLAZIONI
35 Fondo Perduto
65% Mutuo agevolato con contributo in c/interessi. -
RISORSE
1.250 milioni di euro -
START
15 Gennaio 2018
Scarica il Bando
Clicca per scaricare il Bando di riferimento e la relativa modulistica.